29 mar 2012

Sarah Waters: L'ospite

Read it in English
Come sempre, prima di scrivere questo post, ero curiosa di sapere cosa si dice in rete e mi sono imbattuta, tra gli altri, nel blog L’Oeil de Lucien, il cui commento mi ha letteralmente tolto le parole di bocca: in poche righe traccia gli influssi letterari del romanzo… togliendomi ogni originalità. Come dire, non avessi letto il suo post sarei qui con la coscienza pulita a dire le stesse cose… ma l’ho letto e quindi tutto è cambiato. Comunque… quanto è vero! L’atmosfera è proprio quella del racconto di Poe (Il crollo della casa degli Usher) e di Giro di vite di James.

«Del primo ha preso il tema centrale, il declino e la fine di una famiglia aristocratica, del secondo la composizione narrativa a spirale e l’inquietante presenza di un ospite misterioso.» (Giuseppina La Ciura)
Insisto su Poe che ho approfondito ai tempi dell’università. Dando una veloce scorsa agli appunti, infatti, noto subito che il proprietario della casa maledetta si chiama Roderick e che il narratore è testimone degli eventi in quanto ospite nella casa stessa. Mi scatta un campanello d’allarme… urge rileggere il racconto alla ricerca di altri collegamenti!
Ho recuperato la raccolta di racconti di Edgar Allan Poe su cui avevo studiato ed ho ritrovato tutte le mie sottolineature e gli appunti. Ho già dichiarato il mio debole per i libri vissuti e ciò vale a maggior ragione per le proprie tracce, che offrono una sensazione di déjà vu tutta particolare. Emozioni a parte, la lettura è stata rivelatrice, proprio come mi aspettavo. Il proprietario della casa è Roderick Usher, ultimo rampollo di una famiglia di origine antichissima che è affetto da un “disordine mentale” di origine nervosa, caratterizzato da repentini cambi d’umore.

Già in questo ho ravvisato un forte parallelismo con il Roderick di Hundreds Hall. A ciò si aggiunge il fatto che il narratore è un amico di infanzia di Roderick che non lo vede da allora: il suo avvicinarsi alla casa e all’amico di un tempo riporta a galla ricordi di quando erano bambini e, al tempo stesso, riflessioni sui cambiamenti subiti da quel luogo. In maniera simile il Dottor Faraday si avvicina alla tenuta degli Ayres con il ricordo di quando era entrato da piccolo (era il figlio della bambinaia) e aveva staccato un pezzetto dagli elaborati stucchi. Mano a mano che la follia di Roderick si rivela essere in qualche modo motivata da strani eventi che si verificano nella casa, il narratore-testimone cerca di razionalizzare i fenomeni, esattamente come fa il dottor Faraday.
Il Roderick di Poe vive nella casa con la sorella (altro parallelismo), la quale è colpita da una malattia misteriosa il cui sintomo più evidente è l’apatia. Anche per questo personaggio si possono riscontrare analogie con Caroline Ayres che, soprattutto verso la fine, ha sintomi molto simili. La cosa che mi ha colpita di più del racconto di Poe e che mi ha aiutata a sviluppare una teoria sulle strane presenze di Hundreds Hall è che alla fine accade proprio ciò che Roderick aveva predetto e la sua presunta pazzia si rivela essere invece una motivata paura.
E qui arriviamo a ciò di cui mi interessa veramente discutere, ovvero come interpretare il ruolo di Faraday nel romanzo. Ho trovato un blog dove si discute animatamente di questo e le opinioni sono discordanti: c’è chi sostiene che Faraday in realtà è l’ospite a cui allude il titolo (in originale è The Little Stranger che, secondo me, rende l’ipotesi meno credibile), c’è chi sostiene invece che il fantasma esiste davvero e che Faraday non riesce e non vuole vedere. Io mi ero fatta un’opinione che si è consolidata dopo la lettura del racconto di Poe, ovvero che è stato proprio lui ad uccidere Caroline ma che non è lui lo spirito maligno che infesta la casa. Si tratta semplicemente di due eventi concomitanti.
Ho trovato molti elementi nel testo a sostegno di questa ipotesi e il fatto che nel racconto di Poe le manifestazioni a cui il testimone-narratore non vuole credere alla fine esistono realmente mi ha definitivamente convinta (dato che i cardini della storia della Waters poggiano su una struttura ispirata al racconto di Poe).
-Tornando al romanzo, la figura dello stesso di Faraday subisce una sinistra evoluzione: all’inizio viene presentato come un rispettabile professionista ed incarna la razionalità in persona poiché non si lascia impressionare da nessuno dei misteriosi eventi che accadono nella tenuta anche in sua presenza. Poi, però, questa razionalità si trasforma gradualmente in ottusità, facendo addirittura dubitare della credibilità di Faraday che, verso la fine, supera anche la soglia della sanità mentale per approdare nel regno della follia pura (mi riferisco all’ossessione che sviluppa nei confronti di Caroline).
-Inoltre lo strano blackout che lo colpisce proprio durante le ore della morte di Caroline è quanto mai rivelatore del suo ruolo nella vicenda.
-Come se non bastasse, successivamente il dottore ha delle oscure reminiscenze di quella scena, come se i suoi occhi avessero registrato le immagini ed il suo cervello le proiettasse all’improvviso nella sua mente.
-In aggiunta a ciò c’è il famoso ‘Tu’ pronunciato da Caroline prima di venire uccisa sarebbe esattamente ciò che avrebbe detto al dottore trovandoselo di  nuovo in casa dopo averlo cacciato.
-Infine, il momento in cui il dottore avverte la presenza maligna nella casa e si volta a guardarla trovando il proprio riflesso in uno specchio, a mio avviso non è altro che un’ulteriore prova della sua colpevolezza.
Per quanto riguarda la malvagia presenza che alberga a Hundreds Hall, sono più propensa a credere che esista veramente e che il dottore non sia stato altro che uno strumento di cui si è servita. Secondo me l’episodio di Gyp è da interpretare come un’anticipazione in questo senso: “qualcosa” ha fatto scattare la furia di Gyp, un innocuo cagnolone, fino a fargli sbranare la bambina. Allo stesso modo io credo che si sia servita di Faraday per liberarsi di Caroline e il vuoto di memoria del dottore giustificherebbe questa interpretazione.
Insomma, la casa è viva almeno quanto i personaggi che la abitano, anzi è a conti fatti anch’essa un personaggio, con un proprio carattere e un’evoluzione. Lo dimostra il fatto che Hundreds Hall viene introdotta fin dalla prima riga del romanzo e solo dopo si passa agli altri personaggi, il che ci fa capire che è la vera e indiscussa protagonista. In un’intervista, Sarah Waters dichiara di aver scelto il nome pensando al termine che si usava per le suddividere le contee e immaginando la tenuta esattamente al confine tra due diverse contee. Inoltre, questo nome richiama anche alla mente un concetto di misura, di età, di obsolescenza che costituiscono, insieme, l’altro grande tema del romanzo, ovvero il declino dell’aristocrazia e dei suoi privilegi che è letteralmente incarnato dalla casa.

Il momento più triste: la soppressione di Gyp.

Il momento più pauroso: l’incidente della signora Ayres nella vecchia stanza dei bambini… Premessa: io leggo soprattutto la sera prima di dormire. E’ il momento più tranquillo della giornata in questo periodo e ora che anche mio marito si è lasciato contagiare dal morbo della lettura, ce ne andiamo a letto presto e ci mettiamo a leggere. Per me non c’è nulla di più rilassante che mettermi comoda nella nostra ‘nanna’, aprire un libro e viaggiare con la fantasia. Spesso capita che mi dilunghi a leggere anche dopo che mio marito abbia spento la luce e mi trovo il gatto accoccolato addosso e la sensazione che ci siamo solo io e lui svegli è impagabile. Ebbene… l’incidente della signora Ayres è stato talmente inquietante che sono entrata nel panico quando mio marito ha chiuso il libro che stava leggendo per mettersi a dormire e quando mi sono resa conto che sarei presto rimasta sola a vegliare, mi sono ritrovata a supplicarlo di leggere ancora un po’ mentre mettevo velocemente via il libro per passare alla più rassicurante rivista dello zoo di Londra che avevo ricevuto quella mattina. Come dire… mi serviva un tempo di “decompressione” mentale per liberarmi dall’inquietudine e riuscire poi a dormire. Per fortuna ho sposato un tesoro…

LA BIBLIOTECA DI CAROLINE

















SARAH WATERS'S THE LITTLE STRANGER
Before writing this post I was curious to know what people were saying online about her and I came across L’Oeil de Lucien’s blog, whose comment literally took the words right out of my mouth: in just a few lines she goes back to the origins of the novel… and leaves me without any originality. I mean, hadn’t I read her post I could be here with a clear conscience telling you the same things… but I’ve read it and so everything has changed. However… it’s true! The atmosphere is similar to Poe’s tale (The Fall of the House of Usher) and Henry James’s The Turn of the Screw.
“It took the main theme from the former –the decline of an aristocratic family-, and the narrative structure as well as the disturbing presence of a mysterious guest from the latter.” In particular, I must insist on Poe, whom I studied at university. I had a quick look at my notes to confirm my feelings and I found out that the owner of the cursed house is called Roderick and that the narrator is also testimony to the events as guest of the house.
An alarm bell started ringing in my head: I needed to re-read the story and look for other links. I found out the collection of Poe’s tales I had studied and I discovered with pleasure my own notes in pencil. I’ve already told about my weakness for worn-out books and this is most true for my own traces, whose effect is a special déjà vu feeling.
This re-reading was a revelation, just as I had thought. The owner of Poe’s haunted mansion is Roderick Usher -last heir to an ancient family. He’s affected by some sort of ‘mental disorder’ of nervous origin, with sudden mood swings. «I beheld him gazing upon vacancy for long hours, in an attitude of the profoundest attention, as if listening to some imaginary sound» This already bears a strong parallelism with the Roderick of Hundreds Hall. And there’s also the fact that Poe’s narrator is an old friend from Roderick who hasn’t seen him since they were children. When he approaches the house and his old friend he remembers when they were children and he thinks about the changes in the place. Doctor Faraday (in Sarah Waters’s novel) similarly approaches the mansion with his child memories -he was the nurse’s son- in particular he remembers removing a piece of stucco from the walls. As Roderick’s madness seems more and more linked to strange events in the house, the narrator tries to rationalize the phenomena, exactly like doctor Faraday.
Poe’s Roderick lives in the house with his sister (another analogy), who has a mysterious illness with apathy as its most evident symptom. This character bears similarities with Caroline Ayres, who has very similar symptoms towards the end of the story and dies, exactly like Lady Madeline in Poe’s tale. The thing that stroke me the most in The Fall of the House of Usher and that helped me develop a theory on the strange presences at Hundreds Hall is that in the end what he had predicted is what really happened. His supposed madness turns out to be credible fear.
What I really long to discuss is how to interpret Faraday’s role in the novel. I found a blog where people discuss a lot about that and there are differing opinions: some believe that Faraday is the stranger of the title, others suggest that the ghost is real and Faraday can’t or doesn’t want to see it. I had my own opinion, which grew stronger after re-reading Poe’s tale, namely that Faraday killed Caroline but he wasn’t the evil spirit haunting the house. The two events are simply concomitant, a mere coincidence. There are many elements from the book to support this view. The fact that in Poe’s tale the manifestations are real somehow convinced me (also because Ms Waters’s story has a structure that is clearly inspired by Poe).
Faraday’s character undergoes sinister changes:
-at the beginning he is introduced as a respected professional and he embodies rationality in person -in fact, he is not impressed by any of the mysterious events in the estate;
-then, his rationality gradually transforms into dullness, to the point that the reader sometimes questions his credibility;
-towards the end of the novel Faraday goes beyond the limits of sanity and arrives in the land of pure folly (I’m referring to his obsession with Caroline);
-the strange blackout he has during the hours of Caroline’s death is very revealing of his role in it;
-on top of that, the doctor has dark echoes of that scene, as if his eyes had fixed some images  and the brain suddenly projected them into his mind;
-in addition, there’s the ‘YOU’ Caroline said before being killed, which would be exactly what she would have said to the doctor if he was in the house after being kicked out;
-lastly, the moment the doctor perceives the sinister presence in the house and turns to look at it, he only finds himself reflected in a mirror… well, that’s a sign of his guilt.
As concerns the dark presence at Hundreds Hall, I’m inclined to believe that it’s real and that the doctor has just been used by it. I think the episode with Gyp can be interpreted as an anticipation: “something” triggered Gyp’s fury, a really harmless big dog, to the point that it mauled the little girl. I also believe that it used Faraday to get rid of Caroline and the doctor’s memory lapse would confirm this interpretation.
In short, the house is alive as well as the people who live in it, indeed it’s a character itself, with an evolution of its own. This is proved by the fact that it is introduced from the very first lines and only after that the other characters are introduced… so, one can understand that the house is the true protagonist.
In an interview Sarah Waters says that she chose the name of the house with reference to the word used to divide counties and thinking of the estate as being exactly on the border between two different counties. Besides that, the name reminds the ideas of measurements, age, obsolescence, which are -together- the great theme of the novel, namely the decline of aristocracy and its privileges, perfectly personified by the house.
The saddest moment: when Gyp was put down.

The scariest moment: Mrs Ayres’s accident in the old nursery…
A premise: I mostly read before sleeping. That’s the quietest moment of the day and as my husband let himself be affected by my reading, we usually go to bed very early and start reading. Nothing could relax me more than lying comfortably in our bed, open a book and start travelling with imagination. I often read longer than him, going on after he’s already turned his light off, with the cat coiled up on me and the feeling that we -the cat and I- are the only ones awake is really priceless. Well… Mrs Ayres’s accident was so disturbing that as soon as my husband closed his book to start sleeping I really panicked, and I got to begging him to go on reading for a while and I put down the book to take on the London Zoo Magazine. I needed some “decompression time” to get rid of all that anxiety so that I could be able to sleep. Well… I’m married to a very tolerant man.

Leggi gli articoli relativi a Sarah Waters come eMagazine:

Download eMAGAZINE

15 mar 2012

Sarah Waters: Turno di notte

Read it in English
Turno di notte si apre a Londra nel 1947 e racconta sprazzi di esistenza di alcune persone che, si capisce quasi subito, sono in qualche modo disintegrate dentro: ci sono tre donne (Kay, Helen e Julia) coinvolte in una sorta di triangolo amoroso, il giovane Duncan che vive con il vecchio signor Mundy, la sorella di Duncan, Viv, che è penosamente legata a Reggie, un soldato sposato. Poi uno spostamento temporale trasporta il lettore nel 1944 per seguire gli eventi che hanno provocato quella frattura interiore nei personaggi ed hanno cambiato il corso della loro vita. In particolare, quelli durante un terribile bombardamento notturno. Un ultimo flashback porta il lettore al 1941, all’origine di tutto.
Queste persone sono tutte in qualche modo collegate: Viv lavora con Helen, è la sorella di Duncan ed ha un “conto in sospeso” anche con Kay. Mano a mano che procede la lettura si capisce che su ciascun personaggio pesa un fardello. Le loro vite sono come interrotte, sospese, sembrano non condurre da nessuna parte. In qualche modo ricordano la paralisi presente nei racconti di Joyce (Gente di Dublino). Fin dall’apertura si capisce che della vita di Kay non è rimasto che un guscio vuoto e vi si fa riferimento quasi subito nel romanzo quando viene paragonata ad un fantasma e si sottolinea che la sua vita è come ferma. Mano a mano che si procede all’indietro nel tempo, capiamo che Kay ha già dato tutto ciò che aveva da dare facendo l’infermiera volontaria durante la guerra e che la sua vita si è svuotata nel corso di un maledetto turno di notte. Anche la vita di Duncan è come sospesa ed anche nel suo caso scopriamo come e perché procedendo a ritroso fino al terribile evento che ha sconvolto la sua giovane vita. Lo stesso vale per Viv, incapace di tagliare il filo che la lega ad un uomo sposato che si rivela un mascalzone.
La prima parte non mi è piaciuta molto, la trovavo un po’ noiosa e davo la colpa all’ambientazione facendo continui confronti nostalgici con l’ambientazione vittoriana di Affinità. Ma dal primo flashback in poi sono stata travolta dalla forza del destino ed ha prevalso la curiosità: ho seguito il filo che portava all’inizio della matassa senza interruzioni trovando una sorpresa dopo l’altra.
Poi, sapendo che anche da questo romanzo la BBC ha tratto un film TV ho deciso di procurarmelo. Purtroppo non sono riuscita a trovarlo e l’unico modo per vederlo è stato in lingua originale a pezzi (ben 7) su YouTube. Nonostante il fastidio di guardarlo sul computer e di dover avviare il video successivo appena terminava uno spezzone, mi è piaciuto molto… quasi più di Affinità. In particolare, ho trovato davvero indovinato l’espediente con cui hanno reso i due flashback e cioè l’effetto rewind. In generale, la chiave di lettura del romanzo proposta dal regista è stata interessante, ovvero l’idea di andare a ritroso per scoprire cosa ha portato i personaggi al punto in cui li troviamo in apertura di film. Questo è sottolineato da una voce esterna all’inizio che invita ad immaginare di entrare in un cinema al secondo tempo, per poi scoprire successivamente cosa era accaduto ai personaggi durante il primo tempo. Ho trovato i personaggi di Kay, Helen e Julia molto simili a come li avevo immaginati leggendo il libro; un po’ meno Viv e Duncan.

LIBRI NEI LIBRI:
C’è un riferimento alla storia leggendaria di Sweeney Todd: “Non mi piace il barbiere. Penso sempre che stia per farmi a pezzi per mettermi in un tortino.”
Duncan ha memorie dell’Oliver Twist di Dickens.
Julia ed Helen apprezzano la letteratura popolare: Gladys Mitchell, Elinor Glyn, Ethel M. Dell, Daphne Du Maurier, storie di intrighi e passioni.
Viv ha preso lezioni di dizione in cui recitava brani di Walter de la Mare e ricorda ancora a memoria la poesia The Listeners.

MUSICA – Per entrare nelle atmosfere del libro:
- Yes, we have no bananas today – Eddie Cantor che allude al periodo bellico inglese, durante i quale il governo aveva bloccato l'importazione di banane per un anno e i negozianti esponevano cartelli con quella frase per ironica protesta.
- There's Something About A Soldier - Cicely Courtneidge
- Bye bye Blackbird, Gene Austin







SARAH WATERS'S THE NIGHT WATCH
The Night Watch opens in London in 1947 and tells about fragments of lives of some people who are somehow disintegrated inside: there are three women (Kay, Helen and Julia) who are involved in some sort of love triangle, the young Duncan who lives with old Mr Mundy, Duncan’s sister, Viv, who is pitifully in love with Reggie, a married soldier. Then there’s a time shift and the reader is plunged in 1944 following the events leading to that interior break in the characters that changed their lives forever. In particular, the events related to a terrible night bombing. A last flashback brings the reader back to 1941, at the origin of everything.
These people are all related: Viv works with Helen and is Duncan’s sister; she has a bone to pick with Kay. As the reader proceeds it is clear that there’s a burden on each character. Their lives are somehow interrupted, suspended, leading nowhere. They remind me of the paralysis in Joyce’s short stories (The Dubliners). It is clear from the beginning that nothing has left of Kay’s life but an empty shell and the author refers to it when she is compared to a ghost.
As the readers goes back in time, it is also clear that Kay had already given everything she had to give while working as a volunteer nurse during the war and that her life was interrupted during a cursed night watch. Duncan's life is suspended, too. The reader finds out how and why going back until the terrible event that destroyed his young life. The same is for Viv, who is unable to cut the thread that binds her to a married man who is a scoundrel.
I didn’t like the first part much, it was a little bit boring and I thought it was due to the setting: I compared this setting to the Victorian atmosphere of Affinity. But after the first flashback everything changed: I was overwhelmed by the power of destiny and I was really curious to know the rest: I followed the thread back to the beginning of the skein finding one surprise after another.
In the end, knowing that BBC made a TV film from the novel I tried to find it. Unfortunately I couldn’t and the only way to watch it was in English and divided into seven different videos on YouTube. Despite the nuisance of passing from video to video… I liked it a lot… even more than Affinity. In particular, I really appreciated the expedient of introducing the flashbacks through rewind. According to the director of the film, the key to the novel is the idea of going backward to discover what had led the characters to the point where they are at the beginning of the film. The idea is emphasized by an external voice at the beginning that invites the viewers to imagine entering a cinema during the second half of a film and finding out later what had happened to the characters during the first half. I found Kay, Helen and Julia very similar to the characters I had figured out reading the book; Viv and Duncan not much.

BOOKS WITHIN BOOKS
There’s a reference to the legendary story of Sweeney Todd: “I don’t like the barber’s. I always think he’s going to cut me up and put me in a pie”.
Duncan remembers Dickens’s Oliver Twist.
Julia and Helen like popular literature: Gladys Mitchell, Elinor Glyn, Ethel M. Dell, Daphne Du Maurier, stories of intrigues and passions.
Viv took elocution lessons where she recited texts by Walter de la Mare and remembers the poem "The Listeners".

MUSIC - To get in the spirit of the book:
Yes, we have no bananas today – Eddie Cantor alludes to the wartime in England, when the government stopped the import of bananas for a year and the shopkeepers put signs with that sentence as a protest.
There's Something About A Soldier - Cicely Courtneidge
Bye bye Blackbird, Gene Austin

1 mar 2012

Sarah Waters: Affinità

Read it in English
Bello… intrigante… entusiasmante.
Ho letto questo libro tutto d’un fiato e l’ho apprezzato immensamente. In realtà me lo sentivo, avevo proprio la sensazione che sarebbe stato un perfetto compagno per me, visto il mio interesse per l’epoca vittoriana. Sapere che la Waters fa accurate ricerche prima di scrivere, sapere inoltre che legge anche la letteratura dell’epoca per immergersi nello stile giusto mi aveva fatto ben sperare. Infatti, non sono rimasta delusa. 
Nel momento in cui Margaret ha varcato le soglie di Millbank sono rimasta catturata dal fascino oscuro di quella prigione e delle sue detenute. La prigione è descritta minuziosamente e realisticamente e mentre leggevo sentivo un ‘cassetto’ aprirsi nella mia mente, da cui usciva la parola “Panopticon”, di cui avevo sentito parlare ai tempi dell’università. Tanto per togliermi il dubbio sono andata a verificare ed effettivamente ho scoperto che Millbank era stata disegnata proprio secondo i principi del Panopticon di Bentham: si tratta di una struttura di base circolare che permette ai guardiani di avere sott’occhio tutti i prigionieri contemporaneamente… una sorta di ‘Prigione-Grande-Fratello’.

Le vicende della protagonista sono molto interessanti da più punti di vista. Il principale ha a che fare con il titolo del romanzo e riguarda l’affinità tra lei e la prigioniera Selina a cui si allude nella seconda metà del libro, quando Selina dichiara: “Siamo uguali, voi e io. Siamo due metà tagliate dallo stesso pezzo di materia risplendente… Siete come me”. Ma l’affinità è più che spirituale e arriva ad abbracciare l’essenza stessa dei personaggi: la reclusione è una sorta di spada di Damocle che pende sulla testa della protagonista fino alla fine. In più di un’occasione si percepisce la paura di Margaret che una guardiana la rinchiuda con l’inganno e il lettore percepisce che questa sensazione è collegata a qualcosa che le è accaduto in passato. Finchè si viene a scoprire che, dopo la morte del padre, aveva tentato il suicidio.
In realtà, la reclusione è ancora uno spettro che la perseguita (sebbene l’essere una signora l’abbia salvata dalla prigione). Si tratta solo di un diverso tipo di reclusione: il pericolo reale e tangibile (per tutto il romanzo) è quello dell’internamento per pazzia. Nell’epoca vittoriana i comportamenti al di fuori della norma non erano tollerati, soprattutto per quanto riguardava le donne, che erano tenute a comportarsi come la società si aspettava da loro. Ogni devianza veniva punita severamente e spesso venivano accusate di pazzia e, perfino, internate. In questo senso Margaret subisce dalla madre ripetute allusioni alla sua ‘malattia’, poiché in quanto tale veniva considerata. Il tentativo di suicidio è stato chiaramente interpretato dalla famiglia come un sintomo della malattia e la cura è il cloralio da bere prima di coricarsi, per tenere calmo lo spirito. La struttura di internamento per eccellenza a Londra era Bedlam (Bethlehem Hospital), che non differiva molto dalle carceri di Millbank. Anche a Bedlam si poteva entrare a visitare le internate (pagando qualche penny), le quali erano detenute in condizioni molto simili a quelle del carcere.
Il limite tra la realtà e la follia è una costante preoccupazione di Margaret (e dei suoi familiari), che cerca disperatamente di razionalizzare gli eventi che le capitano, almeno finchè la sua ossessione non ha il sopravvento. Le manifestazioni di questa ossessione rientrano in quella che all’epoca veniva definita ‘erotomania’, ovvero pazzia amorosa, che spesso era scatenata dall’abbandono della persona amata (e qui  il ruolo di Helen è importantissimo). L’erotomania spesso conduceva al suicidio… ed anche questa si rivela una minaccia reale, soprattutto nelle ultime pagine. I prototipi letterari di questa follia erano l’Ofelia shakespeariana, le eroine di Wordsworth, la Crazy Kate di Cowper, che avevano in comune l’erranza ed il suicidio. Nel caso di Margaret ci sono richiami alla figura di Ofelia nella disperazione dopo la morte del padre e nel suicidio in acqua… almeno così lo interpreto io.
Eppure, paradossalmente, nella triste fine di Margaret ha un ruolo importante la madre. Non è casuale l’insistenza con cui, nel corso del romanzo, si rileva che viene costretta a bere cloralio prima di coricarsi. Un’abitudine tutta vittoriana, quella di lenire certi disturbi con sostanze come laudano e cloralio. Ma gli effetti di queste sostanze erano tutt’altro che benefici: oltre ad essere sedativo, il cloralio è un ipnotico, ovvero rende una persona suggestionabile e ne aumenta le capacità immaginative. Il vortice di sensazioni che travolgono Margaret di fronte ad eventi apparentemente soprannaturali, la colgono in realtà psicologicamente debole ed esposta alle suggestioni. Una volta entrata nel vortice, non riesce più a tornare indietro. Anzi, passa dal cloralio al laudano (un derivato dell’oppio) proprio all’esplodere dell’ossessione amorosa. Da qui non vi è più ritorno…
Un’altra tematica che pervade tutto il romanzo è lo spiritualismo che, all’epoca, era quasi una moda, assieme al fenomeno delle apparizioni spiritiche. Circolavano anche fotografie di false apparizioni, che sfruttavano il sistema della doppia esposizione.
LA BIBLIOTECA DI MARGARET
Ho apprezzato molto lo stile della Waters in questo libro: uno studiato incrocio tra Dickens e i pionieri della ghost story (Le Fanu, Collins…). La percezione dei fantasmi nel carcere è da ghost story, assieme ai rumori e alle urla delle detenute; la misteriosa sparizione del medaglione richiama un episodio similare in The Moonstone di Wilkie Collins; mentre le descrizioni, soprattutto quelle della vita carceraria, hanno tutto il sapore di Dickens. Gli stessi richiami compaiono nel romanzo: viene citato Lo zio Silas di Le Fanu per rafforzare il tema della pazzia; il libro di Mayhew sulle prigioni di Londra (che probabilmente l’autrice ha usato per documentarsi sull’ambientazione); Margaret legge La piccola Dorrit di Dickens alla madre (N.B.: è ambientato in un carcere).
L’immaginario di Sarah Waters attinge molto anche dalla pittura: per quanto riguarda l’ambientazione, lei stessa cita nel romanzo la serie di stampe di Piranesi sulle carceri che, se scorse in sequenza, prima della lettura aiutano ad entrare nell’atmosfera di Millbank.

Per quanto riguarda invece il personaggio di Selina, c’è un continuo richiamo ad un quadro di Carlo Crivelli (1430/35-1495) che l’autrice chiama Veritas ma di cui non ho trovato traccia. Ci sono anche dei forum online in cui i partecipanti si chiedono se questo quadro esista davvero e la risposta è sempre no. Secondo me il quadro che ha ispirato il personaggio di Selina potrebbe essere un dettaglio del Polittico di Sant’Emidio (1472-73) che si trova ad Ascoli Piceno. Si tratta della figura di Santa Caterina d’Alessandria nel registro superiore. Il titolo Veritas potrebbe essere stato scelto dalla Waters stessa per utilizzarlo come filo conduttore nel romanzo: infatti torna a più riprese e si sposa con il tema della verità in contrasto con l’apperenza, che è un po’ tutto il perno della storia. Resta il fatto che la fanciulla dipinta ha parecchie somiglianze fisiche con la Selina descritta nel romanzo, in particolare con la prima visione che Margaret ha di Selina, chiusa nella cella con un fiore in mano. In alternativa, potrebbe essere la Madonna dell’Annunciazione con Sant’Emidio (sempre del Crivelli), la cui posa rispecchia forse meglio il momento in questione.

Ed ora veniamo al film (Tim Fywell, Affinity - UK, Romania, Canada, 2008): premetto che mi è piaciuto, ma che sono sempre un po’ delusa dai film tratti dai libri. Mi sembra sempre che manchi qualcosa… sia che abbia letto prima il libro e poi visto il film, sia che accada il contrario. Eppure sono una cinefila incallita!
La cosa che mi ha delusa di più è stata il trattamento del tema lesbico. Mentre nel romanzo cova sotto la cenere per erompere prepotentemente solo verso la fine, nel film è esplicitato subito mostrando il tipo di relazione che esisteva tra Margaret ed Helen prima che quest’ultima ne sposasse il fratello. Questo sposta molto il punto di vista e l’interpretazione della relazione tra Margaret e Selina fin da subito. Nel libro il lettore deve fare un certo sforzo per percepire la tensione sessuale tra le due donne e ribaltare spesso le sue interpretazioni dei personaggi. A parte questa non piccola pecca, il film mi è piaciuto molto. Non passa certo inosservata Amanda Plummer che veste i panni della guardia … con il suo cockney strettissimo.
Questo è il promo:







SARAH WATERS’S AFFINITY
Beautiful… intriguing… thrilling.
I’ve read this book all in one breath and I really liked it a lot. I had a feeling it would be perfect for me, given my interest in the Victorian Age. I knew that Sarah Waters does a thorough research before writing a book and reads literature of the time to get the right style and atmosphere. In fact, I wasn’t disappointed at all.
As soon as Margaret crossed the threshold of Millbank I was captured by the dark fascination of that prison and its inmates. The prison is described in detail and is very realistic. While I was reading, I felt something unlock in my mind and the word ‘panopticon’ emerged… I had heard it when I was at university. I checked out and I found that Millbank was indeed designed according to the principles of Bentham’s Panopticon: it’s a structure with a round base that allows the guardians to see at a glance all the prisoners at the same time… some sort of ‘Big-Brother-Prison’.
The story of the protagonist is very interesting from many points of view. Firstly, the title of the book refers to the affinity between her and the prisoner Selina, a relationship alluded to in the second half of the book, when Selina says: “We had been cut, two halves together, from a single piece of shining matter”. But the affinity is more than spiritual and comes to include the true essence of the characters: imprisonment hangs like a sword of Damocles on the protagonist’s head from the beginning to the end of the book. On more than one occasion you can perceive Margaret’s fear that a guardian locks her up under false pretences and the reader understands that this feeling is linked to something she experienced in the past. Confinement is a ghost that haunts her (even though being a lady saved her from prison). It’s a different kind of imprisonment she fears -all the book long- and namely the internment for madness.
In the Victorian Age behaviours outside the norm were not tolerated, in particular in women, who had to behave as they were expected. Any deviation from the norm was severely punished. Women were often accused of madness and so interned. In fact Margaret’s mother often talks about her daughter’s ‘sickness’. Margaret’s suicide attempt is clearly interpreted by her family as a symptom of sickness and the cure is chloral, which she drinks before sleeping.
The asylum par excellence in London was Bedlam (Bethlehem Hospital), which was not much different from Millbank. In Bedlam you could visit the inmates (paying some pennies), who were treated like convicts.
The border between reality and madness constantly worries Margaret  (and her family), who desperately tries to rationalize the events… at least until her obsession gains the upper hand. The symptoms of her obsession were referred to ‘erotomania’, that is madness for love, which was usually caused by the lover’s neglect (and in this case the role of Helen is very important). Erotomania often led to suicide… and the menace is real, in particular in the last pages. The literary prototypes of this madness were the shakespearian Ophelia, Wordsworth’s heroines, Cowper’s Crazy Kate: they all had the errant and suicide in common. In Margaret’s case there are references to Ophelia in her despair for her father’s death and the suicide in water… that’s how I see it.
And yet, paradoxically, Margaret’s mother has an important role in her death. Throughout the novel the fact that she is forced to drink chloral before sleeping is insistently repeated. It was quite common in the Victorian Age to soothe some disorders with substances like laudanum and chloral. But the effects of those substances were far from beneficial: besides being sedative, chloral is also hypnotic, that is it makes people suggestible and increases the powers of imagination.
The whirl of feelings that overwhelm Margaret when the events seem supernatural, finds her psychologically vulnerable and open to suggestions. Once in the whirlpool she can’t go back. In fact she passes from chloral to laudanum when her love obsession explodes.
Another theme pervading the novel is spiritualism that, at the time, was in vogue together with the phenomenon of apparitions.
I really like Ms Waters’s style in this book: it’s a well conceived mixture of Dickens and the pioneers of the ghost story (Le Fanu, Collins…). The sensing of ghosts in the prison is typical of the ghost story, together with the noises and cries of the inmates; the mysterious disappearance of the medallion reminds of a similar episode in The Moonstone by Wilkie Collins; the descriptions, above all those of prison life, remind Dickens.
There are also direct references in the book: Le Fanu’s Uncle Silas is mentioned to enhance the theme of madness; Mayhew’s book on London prisons (which the author probably used to study for the setting of her book) is also quoted; Margaret reads Little Dorrit by Dickens to her mother (which is set in a prison).
Sarah Waters’s imagery draws from painting as well: Piranesi’s prints on prisons are clearly well-known to the author and if you look at them before reading the book, you’ll get a clear idea of the setting of Millbank.
As Selina is concerned, there’s a constant appeal to Carlo Crivelli (1430/35-1495). There's a painting which the author calls Veritas… even if I couldn’t find traces of it anywhere. There are some forums on the Internet where people wonder if this painting exists and the answer is no. I think that the painting that could really have inspired the character of Selina could be a detail in the Polittico di Sant’Emidio (1472-73) in Ascoli Piceno. It’s the figure of St. Catherine of Alexandria in the upper part of the painting. The title Veritas could be Ms Waters’s choice in order to use it as a leitmotif in the novel: in fact it is often mentioned and is linked to the theme of truth in contrast to appearance, which is the focal point of the story. The girl in the painting has physical similarities with Selina as described inthe novel, in particular with the first time Margaret sees her, closed in her cell with a flower in her hand. Alternatively, it could be the Madonna in Crivelli’s Annunciation of Sant’Emidio, whose pose better reflects that moment. (see pictures above)
But now...let’s come to the film (Tim Fywell, Affinity - UK, Romania, Canada, 2008): Let me first say that I liked it, although I’m always a little bit disappointed by films taken from books. I usually have the feeling that something is missing… both when I read the book first and when I watch the film first.
In this film one thing in particular disappointed me a little bit: the treatment of lesbianism. Whereas in the novel it is smouldering all along and erupts only towards the end, in the film it is made clear from the beginning with the revelation of the relationship between Margaret and Helen before the latter married Margaret’s brother. This choice shifts the point of view on the relationship between Margaret and Selina, which in the book is quite difficult to notice. Besides this, I liked the film very much. Amanda Plummer in the role of a guardian does not go unnoticed.